COMUNICAZIONI D.C.O

Città del Vaticano - 30 Gennaio 2025

Immagine Siria SPC

Photo Credit: Dicastero per la Comunicazione | 
L'immagine fa riferimento all'articolo di Stefano Leszczynski - Inviato in Siria per il Vatican News "I cristiani siano protagonisti in siria": https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-01/gugerotti-visita-aleppo-cristiani-protagonisti-siria.html 

_______________
Le conclusioni del Viaggio in Siria del Cardinale Prefetto:
Il cardinale Claudio Gugerotti è rientrato in Vaticano a conclusione della sua missione nel paese mediorientale. Damasco, Aleppo, Homs e Mar Musa le località visitate
LINK ALL'INTERVISTA A CURA DEL VATICAN NEWS: https://youtu.be/IqAbdSzLaQI?feature=shared 

Vatican News Credits
_________________
 

Città del Vaticano - 29 Gennaio 2025
Dal Viaggio in Siria: 

"Dal cuore di un deserto montuoso a 70 km di distanza da Damasco, la preghiera della comunità monastica di Mar Mousa"
Paure e speranze dei cristiani siriani cresciuti nella guerra che ha afflitto il Paese per 10 anni. É in questo contesto che prosegue il viaggio dell’inviato di Papa Francesco, il card. Claudio Gugerotti, oggi arrivato nel monastero di Mar Mousa, dove risiede la piccola comunità monastica, simbolo del dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani, e rinata su impulso di padre Dall’Oglio.
Dopo lo stop a causa del lungo conflitto, da qualche anno i monaci hanno finalmente ripreso ad accogliere i pellegrini.
Il monastero si trova nel cuore di un deserto montuoso a 1.320 metri d'altezza.

La cronaca dell'inviato del Vatican News Stefano Leszczynski
_________________
 

Città del Vaticano - 28 Gennaio 2025
Tutte le news dal viaggio in Siria del prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali:

"Nessuno tocchi le chiese" Festa della Conversione di San Paolo: 
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-01/gugerotti-siria-celebrazione-festa-conversione-san-paolo-damasco.html

"I cristiani siano protagonisti in siria": 
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-01/gugerotti-visita-aleppo-cristiani-protagonisti-siria.html

"Il Papa non vi abbandonerà": 
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-01/siria-gugerotti-chiese-orientali-vaticano-chiesa.html

__________________ 

Città del Vaticano - 26 Gennaio 2025
Il prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali è giunto a Damasco per Portare l’abbraccio e la benedizione di Francesco ai cattolici della Siria. Sotto questi auspici prende corpo il viaggio del cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, incaricato dal Papa di recarsi nel Paese affinché i fedeli «sentano: 
Link alla video intervista sul canale yuoutube di Vatican Media: https://youtu.be/Vy_MuGfQ_CQ?feature=shared
__________________ 

Città del Vaticano - 24 Gennaio 2025
Il Cardinale Prefetto inviato del Papa in Siria.
Il comunicato e il Programma al seguente link:
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-01/siria-gugerotti-visita-cattolici-papa-sostegno-chiesa-liberta.html
__________________ 

Città del Vaticano - 23 Gennaio 2025
Intervista a S. Em.za il Cardinal Gugerotti di Antonella Palermo Vatican News:

https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2025-01/giubileo-chiese-orientali-cardinale-gugerotti-dicastero.html
__________________ 

Città del Vaticano - 13 Gennaio 2025
Nomina Episcopale del Sotto-Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali
Il Santo Padre ha nominato Vescovo titolare di Acque di Mauritania il Reverendissimo Monsignore Filippo Ciampanelli, Sotto-Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali.
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/01/12/0040/00072.html
__________________ 

Città del Vaticano - 6 dicembre 2024
Comunicato del Dicastero per Le Chiese Orientali 
Dies Orientalis

Mercoledì 4 dicembre 2024, in occasione della Novena in preparazione alla Solennità dell’Immacolata Concezione, si è svolto, presso la Basilica dei Santi Apostoli in Roma, retta dai Frati Francescani Conventuali, il tradizionale Dies Orientalis. La Celebrazione eucaristica, presieduta da S.Em. il Cardinale Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha visto una numerosa partecipazione di chierici, religiose, religiosi, e laici delle comunità cattoliche orientali presenti a Roma.

L’evento è stato caratterizzato da un’accorata supplica per la pace, in modo speciale per il Medio Oriente e per l’Ucraina, segnati da profonde sofferenze.

Commentando le letture del giorno, in particolare il racconto evangelico della seconda moltiplicazione dei pani e dei pesci, il Cardinale Gugerotti ha invitato i presenti a salire, come le folle, sul monte per porsi in cerca e in ascolto del Signore e assaporare lo stupore e la meraviglia (dimensioni molto presenti in tutte le Liturgie orientali) per i sorprendenti prodigi da Lui compiuti. Essi non nascono dal nulla, ma si compiono attraverso la generosa offerta della piccolezza umana: Dio la accoglie, in quanto per Lui non conta la rilevanza numerica o la visibilità, ma la generosità con cui si offre la propria povertà. Di fronte alle miserie umane – ha sottolineato Sua Eminenza – Cristo si commuove e tale “compassione viscerale” lo porta a compiere gesti di assoluta gratuità e di magnificente sovrabbondanza. Così il segno evangelico diventa anticipo del banchetto celeste quando, al suo ultimo Avvento, sarà Cristo stesso a restituire al cosmo quella gloria che ora è impossibile immaginare; gloria che le Chiese Orientali, attraverso la loro quotidiana e coraggiosa offerta, contribuiscono a preparare, spesso in modo nascosto. La Madre di Dio, ha concluso il Cardinale, è Colei che ha anticipato in sé ciò che sarà di tutti; è l’Icona della Chiesa, la prima a rivelarci il compimento di quella trasfigurazione che Dio desidera per l’intera umanità.

La solenne liturgia è stata arricchita dai canti delle diverse tradizioni orientali, preparati ed eseguiti con grande cura dalle comunità partecipanti.
L’appuntamento ormai consolidato si conferma occasione preziosa per rafforzare i legami fraterni tra le varie Chiese sui iuris, testimoniando nel cuore di Roma l’unità nella diversità.

IMG 2622

Giorno 06 58

__________________

Città del Vaticano - 20 novembre 2024
Comunicato Stampa: Ungheria 15 - 17 novembre 2024

hirek 6762 29

________________

Città del Vaticano - 5 novembre 2024
Comunicato Stampa

Intervento del Cardinale Prefetto in occasione del Vertice dei Leader Religiosi Mondiali
(Baku, Azerbaigian, 5-6 novembre 2024)

L’evento, promosso dalla Presidenza dell'Azerbaigian e co-organizzato dal Ministero dell'Ecologia e delle Risorse Naturali del Paese, dallo State Committee on Work with Religious Institutions, dall’International Muslim Council of Elders, dal Caucasus Muslims Office e dallo UN Environment Programme, si svolge nel quadro della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29) al fine di contribuirvi in maniera significativa. A tale scopo riunisce una trentina di illustri autorità religiose, oltre a diversi rappresentanti delle istituzioni, della società civile, di organizzazioni internazionali, della comunità scientifica e del mondo della comunicazione, provenienti da più di cinquanta Paesi.

Intervention of His Eminence Cardinal Claudio Gugerotti, Prefect of the Dicastery for Eastern Churches, Vatican City

“Most of the inhabitants of the planet declare themselves believers, and this should push religions to enter into a dialogue with each other oriented toward caring for nature, defending the poor, and building a network of respect and fraternity”. With these words His Holiness Pope Francis addressed the world in one of his documents dedicated precisely to the environment and its significance (Encyclical "Laudato si," No. 201). With these words he intends to bring his greetings and support to the present conference, thanking for the convening of it the most excellent Sheykh-ul Islam, President of the Caucasus Muslim Authority, who wanted to bring together, with
the cooperation of the organisations that assisted him, numerous representatives of different religions, to address the urgency of contributing together to save our planet from the catastrophe that is being prepared for it.
His Holiness Pope Francis, the head of the Catholic Church, never ceases to remind that believers are called in a special way to this commitment. For them, creation is a gift from God, entrusted to the responsibility of the men and women who inhabit it. They believe in the dignity of every human person as the fruit of a plan of love, and not of fate or the simple combination of chemical elements.
The world is suffering atrociously and its cry rises unceasingly, even if we are distracted and closed in our selfishness.
Our religious faiths is a powerful force that sustains our actions and gives them a perspective of infinity. We do not believe in relativism, randomness, individual selfishness, but our gaze embraces not only the cosmos of today but also the future of it in a perspective of eternity.
How powerful an alliance of religions could be to force the dominance of money and soulless technology.
Dear brothers, we cannot wait any longer because the danger is looming and politics has too many vested interests to be solicitous and credible.
What will be depends in large part on our common commitment. Pope Francis hopes that this conference, in view of the Cop29 to be held in Baku, will be a decisive step to make us feel a family responsible for the common home and its very survival. Assuring his prayers, he invokes God's blessing to warm hearts, inspire minds and open everyone to prayer and invokes salvation for this humanity that is losing its sense of peace and is indulging in ever more deadly and widespread wars, the further cause of the destruction of creation. I wish good work to all and thank you for the invitation.

 IMG 20241105 WA0023

IMG 20241105 WA0024

__________________

Città del Vaticano - 25 ottobre 2024
Comunicato Stampa

INCONTRO CON I PATRIARCHI E GLI ARCIVESCOVI MAGGIORI

Nella mattinata di venerdì 25 ottobre ha avuto luogo, presso la sede del Dicastero, un incontro tra i Superiori dello stesso e i Patriarchi e gli Arcivescovi Maggiori delle Chiese Orientali Cattoliche (o loro rappresentanti) presenti a Roma per il Sinodo. L’occasione è stata propizia per condividere, in spirito di cordiale fraternità, varie informazioni sullo stato delle Chiese Orientali e per uno scambio su quanto sia possibile operare per il bene dei fedeli.
In particolare, ci si è soffermati sulle tragiche vicende belliche che affliggono l’Ucraina e il Medio Oriente, specialmente i Luoghi Santi e il Libano, per poi considerare numerosi aspetti, delicati e urgenti, che riguardano il grande numero di fedeli orientali in diaspora nel mondo e la necessità di una dovuta cura pastorale nei loro riguardi. Infine, sono stati affrontati alcuni temi inerenti alla testimonianza cristiana delle comunità cattoliche orientali nel contesto attuale.  

WhatsApp Image 2024 10 26 at 15.26.44

__________________

Città del Vaticano -    7 Ottobre 2024 

LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI CATTOLICI DEL MEDIO ORIENTE 
https://www.vatican.va/content/francesco/it/letters/2024/documents/20241007-lettera-cattolici-mediooriente.html

__________________

Città del Vaticano - 25 settembre 2024
Comunicato Stampa  "Incontro dei Vescovi Orientali Cattolici d'Europa 2024 - Oradea (RO), 16-19 settembre 2024"
Il rapporto tra vescovo e sacerdoti - fraternità e umanità. Sinodo sulla sinodalità

Si è svolto a Oradea, in Romania, dal 16 al 19 settembre 2024, il 25.mo Incontro dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2024, col tema: “Il rapporto tra vescovo e sacerdoti - fraternità e umanità. Sinodo sulla sinodalità”, sotto l'egida della CCEE, su invito di S.E. Virgil Bercea, vescovo dell'Eparchia Greco-Cattolica di Oradea. All’incontro hanno partecipato 60 vescovi e sacerdoti in rappresentanza delle Chiese cattoliche orientali dell’Ucraina, Ungheria, Slovacchia, Cipro, Bielorussia, Italia, Grecia, Francia, Austria, Spagna, Bulgaria, Serbia, Grecia, Turchia, Macedonia, Serbia, Croatia, Romania. Erano presenti anche i vescovi cattolici di rito latino dalla Conferenza Episcopale di Romania e Repubblica Moldova. All’incontro hanno partecipato S.Em. Cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, S.E. Mons. Giampiero Gloder, Nunzio Apostolico in Romania e Moldova, S.E. Mons. Gintaras Grušas, Presidente del Consiglio delle Conferenze dei Vescovi d’Europa (CCEE)... READ MORE

LINK: COMUNICATO TESTO INTEGRALE IN WORD
__________________

Città del Vaticano - 25 giugno 2024
Intervista di Antonella Palermo a Sua Eminenza Reverendissima il Cardinal CLAUDIO GUGEROTTI Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali in occasione della 97ma Assemblea Plenaria della ROACO
LINK:
https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-06/gugerotti-plenaria-roaco-oriente-guerre-papa-francesco-cristiani.html
__________________

Città del Vaticano | Sala Clementina - Giovedì, 27 giugno 2024
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALL'ASSEMBLEA DELLA RIUNIONE DELLE OPERE PER L'AIUTO ALLE CHIESE ORIENTALI (R.O.A.C.O.)
LINK: https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2024/june/documents/20240627-roaco.html

__________________

97ma Assemblea Plenaria della ROACO | 24 giugno 2024 - Roma, Città del Vaticano 

Comunicato Stampa del Dicastero per le Chiese Orientali in occasione della 97ma Assemblea Plenaria della ROACO  (Riunione Opere Aiuto Chiese Orientali)

Il Dicastero per le Chiese Orientali informa che da lunedì 24 a giovedì 27 giugno avrà luogo la 97° Assemblea Plenaria della ROACO, che si svolgerà presso la Sala Convegni della Curia Generalizia della Compagnia di Gesù.

LINK al Comunicato: https://docs.google.com/document/d/1IpEGjIPz-PSSu3A8eQieuoMaTnby9JHs/edit?usp=sharing&ouid=107018559139145624952&rtpof=true&sd=true

DICASTERO FOTO CORRIDOIO

__________________

COMUNICATO DEL DICASTERO PER LE CHIESE ORIENTALI
15 APRILE 2024 - ROMA, CITTA' DEL VATICANO 

Nomina del Sotto-Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali

Il Santo Padre ha nominato Sotto-Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali il Reverendo Monsignore Filippo Ciampanelli, finora Consigliere di Nunziatura in servizio presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.

Curriculum vitae

Mons. Ciampanelli è nato il 30 luglio 1978 a Novara (Italia). Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 21 giugno 2003, incardinandosi nella Diocesi di Novara. Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Il 1° luglio 2009, dopo aver frequentato i corsi della Pontificia Accademia Ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede. Ha prestato la sua opera nelle Rappresentanze Pontificie in Georgia, Armenia, Azerbaigian e in Bielorussia. Dal 2015 è in servizio presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.

__________________

COMUNICATO DEL DICASTERO PER LE CHIESE ORIENTALI
18 SETTEMBRE 2023 - Roma, Città del Vaticano

Ad Aleppo ordinato vescovo per i Latini un confessore della fede

L’arcivescovo Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, si è recato ad Aleppo per presiedere, con il cardinale Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria ed il Patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, la consacrazione episcopale di fra Hanna Jallouf, OFM, Vicario Apostolico di Aleppo dei Latini. L’evento, celebrato domenica 17 settembre, ha avuto ampia risonanza soprattutto per il fatto che il religioso è stato parroco nella zona di Idlib, a tutt’oggi sotto il controllo delle forze ribelli islamiche. In quell’area i cristiani sono stati pesantemente oppressi e in pericolo di vita. Più volte minacciato, il frate è stato anche trattenuto in carcere, ma mai ha voluto abbandonare le comunità che gli sono state affidate. Un simbolo per il popolo siriano e non solo per esso. Alla celebrazione si sono uniti, numerosi e commossi, i suoi fedeli di Knaye, accorsi con entusiasmo, oltre alla comunità latina di Aleppo, con la partecipazione di vescovi di varie Chiese orientali, cattoliche e ortodosse.

Link al testo dell’omelia di S.E.R. Mons. Gugerotti:  https://drive.google.com/drive/folders/1-TAgtF8Y5UwBD3iaAo_Nj-tdkc7KiNJc?usp=sharing 
Link alle foto e alla registrazione della diretta video: https://photos.app.goo.gl/eFPHm2anFw1h1Coj7 | https://fb.watch/n7B4LysYxX/  

WhatsApp Image 2023 09 18 at 06.05.56_____________ 

COMUNICATO DEL DICASTERO PER LE CHIESE ORIENTALI

Il Santo Padre, nell’Udienza concessa in data 23 giugno 2023 a S.E. Mons. Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha nominato S.E. Cyril Vasil’, SJ, Arcivescovo-Vescovo di Košice dei Bizantini, quale Delegato Pontificio con facoltà speciali per risolvere la situazione dell’Arcieparchia di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi, assicurando l’implementazione della riforma liturgica approvata dal Sinodo della Chiesa Arcivescovile Maggiore Siro-Malabarese.
L’inizio della missione è avvenuto con l’arrivo in India il 4 agosto 2023. 
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/comunicazioni/2023/08/10/comunicato-del-dicastero-per-le-chiese-orientali.html
https://www.vaticannews.va/en/pope/news/2023-08/pope-appoints-pontifical-delegate-to-syro-malabar-archeparchy.html
_____________

RESOCONTO DEL VIAGGIO IN SIRIA E TURCHIA 2023
16 FEBBRAIO 2023 - Roma, Città del Vaticano
Comunicato Stampa del Dicastero per le Chiese Orientali
con il resoconto e il dossier fotografico del "Viaggio in Siria e Turchia 17 - 21 febbraio 2023" in seguito al terremoto. In allegato Comunicato Stampa  Dicastero per le Chiese Orientali al seguente link: delhttps://docs.google.com/document/d/1l_Rmke0G7SCBkdgRHsZ0CKG4ZWZ5JoI6/edit?usp=share_link&ouid=107018559139145624952&rtpof=true&sd=true
Link al dossier fotografico: https://photos.app.goo.gl/JD8LfbnCj51BSL3f7


20230218 172117
_____________
VIAGGIO SIRIA E TURCHIA 2023
16 FEBBRAIO 2023 - Roma, Città del Vaticano
Comunicato Stampa del Dicastero per le Chiese Orientali per l'imminente viaggio in Siria e Turchia del Prefetto Sua Eccellenza Mons. Claudio Gugerotti che sarà accompagnato dal Sottosegretario e Segretario particolare don Flavio Pace e dell’Officiale Mons. Kuriakose Cherupuzhatthottathil, Segretario della ROACO. In allegato Comunicato Stampa del Dicastero per le Chiese Orientali al seguente link https://drive.google.com/drive/folders/1JWbNYzdP2XFYo6ie6RqmaJlTGO16y8C_?usp=share_link
Photo vaticanews.va

terremoto aleppo

__________________

Nomina del Rev. Padre Michel Jalakh come Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali

15 FEBBRAIO 2023 - Roma, Città del Vaticano

Il Santo Padre ha nominato Segretario del Dicastero per le Chiese Orientali il Reverendo Padre Michel Jalakh, O.A.M., finora Rettore dell’Antonine University a Baabda (Libano).

Il Reverendo Padre Jalakh è nato il 27 agosto 1966 a Baouchrieh (Libano). Il 15 agosto 1983 ha emesso la prima professione religiosa nell’Ordine Antoniano Maronita e il 21 aprile 1991 è stato ordinato presbitero. Dal dicembre 2000 al luglio 2008 ha prestato servizio come Addetto di Segreteria presso la già Congregazione per le Chiese Orientali. Ha conseguito il Dottorato in Ecclesiologia presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma (Italia) nel 2008. Dal 2013 al 2018 è stato Segretario Generale del Middle East Council of Churches e Membro della Commission for Ecumenical Relations of the Catholic Patriarchs and Bishops Assembly in Lebanon. Docente dell’Antonine University a
Baabda, ne è diventato Rettore nel 2017.
__________________ 
Inizio del servizio di S.E. Mons. Claudio Gugerotti come Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali

16 GENNAIO 2023 - Roma, Città del Vaticano

Questa mattina, lunedì 16 gennaio, S.E. Mons. Claudio Gugerotti, Arcivescovo Titolare di Ravello, ha iniziato il suo servizio di Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali.
Al suo arrivo negli Uffici è stato accolto dall’Arcivescovo Segretario S.E. Giorgio Demetrio Gallaro e dal Sotto-Segretario, con i quali si è intrattenuto brevemente prima di recarsi nella Sala Riunioni ove ha incontrato il Personale, rivolgendo alcune parole di saluto e di introduzione al lavoro che il Dicastero offre al Santo Padre per la vita delle Chiese Orientali Cattoliche
Alle ore 12, presso il Salone di Onore, alla presenza anche dei Procuratori dei Patriarchi e degli Arcivescovi Maggiori presso la Santa Sede, i Rettori dei Collegi Orientali in Urbe, alcuni Superiori Generali o locali degli Ordini Orientali maschili e femminili presenti a Roma, il Rettore del Pontificio Istituto Orientale, i Consultori del Dicastero, è stato intonato il Canto del Veni Creator Spiritus, quindi è stata data lettura della Lettera Autografa del Santo Padre con la nomina a Prefetto di Sua Eccellenza Mons. Claudio Gugerotti.
Quindi il Prefetto ha emesso la Professione di Fede e prestato il giuramento di Fedeltà, rivolgendo poi ai presenti un discorso di saluto, esprimendo anzitutto al Santo Padre i sentimenti di riconoscenza e filiale devozione.
Al termine, dopo la benedizione seguita dal canto dell’antifona mariana Alma Redemptoris Mater, il nuovo Prefetto ha salutato le delegazioni convenute.
IMG 20230116 WA0049

__________________

31 Dicembre 2022 - Roma, Città del Vaticano
Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni
:

“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano.
Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni.”

__________________

SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA NELLA NOVENA DELL'IMMACOLATA PRESSO LA BASILICA DEI SANTI APOSTOLI
1 Dicembre 2022 - Roma, Città del Vaticano

Nel tardo pomeriggio di ieri 1 Dicembre, il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto emerito del Dicastero per le Chiese Orientali e Vice-Decano del Collegio Cardinalizio ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica nella Novena dell'Immacolata presso la Basilica dei Santi Apostoli. 
Il Dicastero ha in tal modo voluto stringersi al Cardinale Sandri riconoscente per i quindici anni come Prefetto, e ringraziare insieme a Lui il Signore anche per il XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale. All'inizio della celebrazione è stata data lettura dei Messaggi che il Santo Padre aveva fatto pervenire al Porporato per le due ricorrenze.
Alla celebrazione erano presenti S.B. Il Patriarca di Antiochia dei Maroniti, Cardinale Bechara Boutros Rai, il Cardinale Marc Ouellet, il Cardinale Angelo Bagnasco,l'Arcivescovo Piero Marini, l'Arcivescovo Segretario del Dicastero Giorgio Demetrio Gallaro, l'Arcivescovo di Izmir Mons. Martin Kmetec, i Vescovi Procuratori dei Patriarchi Maronita e Siro-Cattolico presso la Santa Sede, il Vescovo Procuratore dell'Arcivescovo Maggiore Siro-Malabarese, il Procuratore del Patriarca Melkita, diversi Superiori Generali e Procuratori di Ordini Orientali, i Vescovi greco-cattolici Ucraini di Italia e dell'Eparchia di Toronto in Canada, il Vescovo Maronita del Canada, il Vescovo di Lodi Sua Ecc.za Mons. Maurizio Malvestiti già sottosegretario. Erano presenti anche diversi membri del Corpo Diplomatico presso la Santa Sede, sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli.
Link alla cartella condivisa con i messaggi del Santo Padre e l'omelia pronunciata: https://drive.google.com/drive/folders/15n37IdyubgFCqxtHZWw39hiB1vTuwBez?usp=share_link
Link alla photo gallery: https://photos.app.goo.gl/C5r56bbSgcNiHYCaA 
IMG 20221201 200126

-----------

COMMEMORAZIONE VITTIME DELL'HOLODOMOR UCRAINO

26 Novembre 2022 - Roma, Città del Vaticano 

Il Cardinale Leonardo Sandri ha concelebrato la Divina Liturgia in rito bizantino presso la Basilica di Santa Sofia in Via Boccea, nella commemorazione delle vittime dell'Holodomor Ucraino.
Al rito, cui era presente anche il Cardinale Michel Czerny, Prefetto del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale, hanno preso parte il Vicario Generale dell'Esarcato per i fedeli ucraini in Italia, Padre Teodosio Hren, diversi sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli.
Si allega l'omelia del Cardinale Sandri al seguente link:  https://docs.google.com/document/d/1SnzSwBGE4YoRH1f6KNeg4aV9uD62awY9/edit?usp=share_link&ouid=107018559139145624952&rtpof=true&sd=true

Link alla photo gallery: https://photos.app.goo.gl/31M3HD1pJEbEuxVr5 

20221126 191308

----------- 

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE
27 Ottobre 2022
 - Roma, Città del Vaticano


Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali è intervenuto agli eventi collegati all'apertura dell'anno accademico 2022 - 2023 presso il Pontificio Istituto Orientale, di cui il Porporato è il Gran Cancelliere.

Alle ore 10:00 Sua Eminenza ha presieduto la celebrazione Eucaristica in rito latino, concelebrata dai numerosi sacerdoti, studenti, docenti della comunità di gesuiti, dall'Arcivescovo Segretario del Dicastero, Sua Eccellenza, Giorgio Demetrio Gallaro, dal vescovo ausiliare di Ternopil in Ucraina Sua Ecc.za Teodor Martynyuk, dal Padre Rettore dell'Istituto Orientale Padre David E. Nazar SJ e dal Delegato del Preposito Generale per le Case e le Opere Interprovinciali della Compagnia di Gesù a Roma Padre Johan Verschueren SJ. A seguire, presso l'Aula Magna del Pontificio Istituto Orientale, si è tenuto l'atto accademico di inaugurazione nel quale il Cardinale ha preso la parola dopo l'introduzione del Rettore e dei Decani.
Si allegano l'Omelia del Cardinale Perfetto e la Prolusione all'Istituto al link seguente:
Link ai testi dell'Omelia e della Prolusione Inaugurale: https://drive.google.com/drive/folders/1jn6M3ht97nSiYAPVYMZf2hELL7CT9yII?usp=sharing
Link alle foto: https://photos.app.goo.gl/SFm1trPzEL9o9zw1A
-----------
CAPITOLO GENERALE
25 Ottobre 2022
 - Roma, Città del Vaticano
 
Il Cardinale Leonardo Sandri, nella mattina di martedì 25 ottobre, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica presso la Cappella della Casa Generalizia delle Suore dell'Ordine del Ss.mo Salvatore e di Santa Brigida in occasione del Capitolo Generale.
Link al testo dell'omelia: https://docs.google.com/document/d/1_33lWzrY345k3-i4YH3ddjwA6D2rt8q9/edit?usp=sharing&ouid=107018559139145624952&rtpof=true&sd=true
Link alle foto: https://photos.app.goo.gl/uqNCT9z3i8HZoykW9
20221025 084856
-----------
 
VIAGGIO IN BULGARIA
23 Ottobre 2022
 - Roma, Città del Vaticano

Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, su invito della Conferenza Episcopale bulgara, si è recato nel Paese slavo per la commemorazione del ventesimo anniversario del viaggio apostolico di San Giovanni Paolo II e per l'inaugurazione della radio cattolica “Radio Ave Maria” che si porrà al servizio di tutte le circoscrizioni ecclesiastiche delle parrocchie in Bulgaria.
Il Cardinale Sandri, accolto all'arrivo all'aeroporto sabato 22 ottobre dal Nunzio apostolico, Sua Eccellenza Monsignor Luciano Suriani, e dal Consigliere della Nunziatura, Monsignor Giorgio Chezza, si è recato presso la Rappresentanza diplomatica e di lì subito alla casa che fu del Delegato Apostolico Mons. Angelo Giuseppe Roncalli, di recente restaurata, anche grazie al contributo della​ ​Fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre.

Il Cardinale è stato accolto dal Presidente della Conferenza episcopale, Sua Eccellenza Hristo Projkov, Vescovo dell'Eparchia San Giovanni XXIII di Sofia, dal Vescovo di Sofia Plovdiv, Gheorghi Ivanov Jovcev con l'Ausiliare Rumen Stanev e dal Vescovo di Nicopoli Sua Eccellenza Strahil Veselinov Kavalenov. Erano pure presenti come invitati Sua Eccellenza Mons. Martin Kmetec, Arcivescovo di Izmir in Turchia e Sua Eccellenza Michel Aoun, Visitatore apostolico per i fedeli maroniti in Bulgaria e Romania, che il giorno precedente aveva radunato la comunità maronita e aveva celebrato la divina liturgia in rito Siro Antiocheno.

Il Cardinale ha proceduto quindi alla benedizione dei locali e degli studi di registrazione e ha impartito la benedizione anche a tutti i presenti. Successivamente si è tenuta la registrazione del primo programma radiofonico, che è consistito in un'intervista al cardinale Prefetto e condotta dall'ex ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede Sua Eccellenza Gradev, il cui testo di sbobinatura si allega alla presente (non rivisto).

Nella mattina di domenica 23 ottobre il Cardinale ha accompagnato sempre dal Nunzio Monsignor Suriani e dal Consigliere di nunziatura Monsignor Giorgio Chezza, si è recato nella concattedrale della diocesi Sofia Plovdiv a Sofia, tenuta dai padri Cappuccini e ivi ha presieduto la celebrazione Eucaristica solenne, tenendo l’Omelia che si allega.

Al sacro rito erano presenti, oltre ai vescovi già presenti il giorno precedente, anche numerosi sacerdoti, religiosi e fedeli sia dell'eparchia bizantina che della circoscrizione latina, ed era presente anche a nome del governo, l'ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede Sua Eccellenza Bogdan Patashev, che al termine della celebrazione ha offerto delle parole di saluto e di accoglienza da parte del governo al Cardinale Prefetto, ricordando sia le visite che i viaggi Apostolici di San Giovanni Paolo II e di Papa Francesco, più di recente, tre anni fa, così come pure ricordando gli ottimi rapporti diplomatici tra la Santa Sede e la Bulgaria nel pomeriggio.
Dopo il pranzo festivo con i Vescovi e i religiosi, il Cardinale Sandri si è recato al Monastero contemplativo delle Carmelitane di rito bizantino, primo monastero Carmelitano di Clausura della tradizione orientale, voluto nel 1935 dall’allora Prefetto della “Congregazione per la Chiesa Orientale”, il Cardinale Luigi Sincero e proseguito poi con il Cardinale Tisserant. Si rinnovò nella sua composizione, grazie proprio all'interessamento di San Giovanni Paolo II.
Attualmente accoglie 9 religiose, tutte di tradizione bizantina provenienti dall'Ucraina, dalla Slovacchia, dalla Croazia e, appunto dalla Bulgaria.
Il Cardinale si è intrattenuto con le religiose ascoltando il racconto della storia del monastero, e ha chiesto di pregare per tutte le intenzioni delle Chiese orientali, in modo particolare quelle da cui le religiose provengono, soprattutto in Ucraina, tanto bisognose di preghiera per la pace. Il Cardinale ha anche riflettuto insieme a loro sulla presenza dei monasteri carmelitani di rito orientale, citando in modo particolare i due di tradizione melchita in Libano, quello di tradizione maronita, sempre in Libano, quello negli Stati Uniti, quello in Francia e ricordando la particolarità della fedeltà al carisma di Santa Teresa d'Avila, all'interno però della fedeltà alla tradizione orientale tipica di questi contesti.

Il Cardinale ha impartito la benedizione e di lì si è recato in aeroporto per fare rientro a Roma.
Link al folder condiviso con i testi dell'Intervista a Sua Eminenza prima programmazione di "Radio Ave Maria" e il Testo dell'Omelia pronunciata: https://drive.google.com/drive/folders/1zCvVxBIfIzM7PsZL_8YI3av0BRH0nL0G?usp=sharing 

Link alle foto delle due giornate: https://photos.app.goo.gl/4S46VC9rgrmbmtn8A 
20221022 175034
-----------
 

"La missione della Chiesa Universale - Prospettiva Orientale"
Roma - Città del Vaticano | 21 Ottobre 2022

Nel pomeriggio di venerdì 21 ottobre, il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, è intervenuto presso il Centro Internazionale di Animazione Missionaria alla presentazione del libro edito dalla Urbaniana University Press "La missione della Chiesa Universale - Prospettiva Orientale".
L'evento, organizzato alla vigilia della Giornata Missionaria mondiale, ha visto la partecipazione del Cardinale Louis Antonio Tagle e dell'Arcivescovo Giampietro Dal Toso come relatori, è stato moderato dal Segretario Generale della Pontificia Unione Missionaria.
Erano presenti l'Arcivescovo Protase Rugambwa del Dicastero per l'Evangelizzazione, e il Vescovo Flaviano Rami Al Kabalan, Procuratore del Patriarcato di Antiochia dei Siri presso la Santa Sede, oltre a numerosi altri sacerdoti, orientali e latini, studenti di Università Pontificie, e docenti.
Link al testo dell'intervento tenuto dal Cardinale Sandri e ad alcune foto: https://drive.google.com/drive/folders/1kE7bS0hATds2H_P-5cUx1HngW14EYO17?usp=sharing
-----------

Due icone Angeliche: Beati, Vescovi e Martiri - la vita di fede dei beati Tit Liviu Chizenu e Ioan Sociu
Roma - Città del Vaticano | 20 Ottobre 2022 

Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha partecipato nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre all'evento Due icone Angeliche: Beati, Vescovi e Martiri - la vita di fede dei beati Tit Liviu Chizenu e Ioan Sociu, presso la Pontificia Università di San Tommaso - Angelicum, Ateneo che li vide alunni durante il loro periodo di studi a Roma.
Il programma ha previsto il saluto del Rettore Magnifico, P. Thomas Joseph White, o.p, e gli interventi del Cardinale Lucian Muresan, Arcivescovo Maggiore della Chiesa Greco-Cattolica Romena, rimasto in Romania il cui testo è stato letto dal Vescovo di Curia S.E. Cristian Crisan, del Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, del Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali e di p. Vasile Man, Postulatore della Causa di Canonizzazione dei sette Vescovi Martiri della Chiesa Greco-Cattolica Romena.
A seguire la proiezione commovente del docu-film Sette testimoni per la piccola Roma, realizzato proprio per trasmettere la testimonianza dei beati elevati agli onori degli altari da Papa Francesco nel corso della Divina Liturgia in rito bizantino presieduta nel Campo della Libertà a Blaj il 2 giugno 2019 durante il Viaggio Apostolico in Romania.
Link al testo dell'intervento tenuto dal Cardinale Sandri e ai file di diffusione dell'evento: https://drive.google.com/drive/folders/1LhvSGL4s-beEZT0TcO_xCNTHfrrY0Fbe?usp=sharing 
Link alla documentazione fotografica: https://www.flickr.com/photos/angelicumroma/sets/72177720302083615/
 

-----------

CANONIZZAZIONE SANT'ARTEMIDE ZATTI
Roma - Città del Vaticano | 10 Ottobre 2022 

Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, alle ore 11 di oggi, lunedì 10 ottobre 2022, ha presieduto presso la Chiesa Nazionale Argentina la Santa Messa di ringraziamento per la canonizzazione di Sant'Artemide Zatti, religioso laico cooperatore salesiano.
La liturgia, organizzata d'intesa con l'Ambasciata dell'Argentina presso la Santa Sede e il Rettore della Chiesa Argentina a Roma, ha visto la presenza di alcuni Vescovi, sacerdoti e religiosi, nonchè fedeli laici pellegrini venuti a Roma per l'occasione dall'Argentina.

 
-----------
Solenne Celebrazione Eucaristica per la Festa di San Pio da Pietrelcina
Roma, Città del Vaticano | 24 Settembre 2022 


Nel tardo pomeriggio di venerdì 23 settembre, il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica per la Festa di San Pio da Pietrelcina, nella piazza antistante la Chiesa di San Salvatore in Lauro, chiesa ove sono custodite alcune reliquie del santo e mistico frate cappuccino.
La Santa Messa ha concluso la novena di preghiera vissuta anche quest'anno intensamente, con grande concorso di fedeli, in particolare i membri della protezione civile di cui Padre Pio è patrono.
Hanno concelebrato con il Porporato diversi sacerdoti, tra i quali Mons. Mario Codamo, della Segreteria di Stato, e Mons. Franco Camaldo.
Il Cardinale ha tenuto l'omelia, il cui testo si allega, affidando all'intercessione di Padre Pio l'Ucraina e tutte le situazioni di sofferenza e dolore nel mondo e tra i cristiani.
Link al testo integrale: https://docs.google.com/document/d/1aDifinyePRhyATqy9e8kTCQ-ok3MhCvw/edit?usp=sharing&ouid=107018559139145624952&rtpof=true&sd=true
-----------
INCONTRO DI FORMAZIONE DEI VESCOVI SETTEMBRE 2022

Roma - Città del Vaticano | 10 Settembre 2022

Si condividono il Comunicato stampa del Dicastero per le Chiese Orientali in occasione della sessione formativa per i nuovi Vescovi delle Chiese e dei territori di competenza con l'Omelia del Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, nella Celebrazione Eucaristica per l’incontro con i Vescovi di recente Ordinazione nei territori di competenza presso la Cappella del Pontificio Collegio Pio Romeno, celebrata ieri venerdì 9 settembre 2022.
Allegato inoltre l'elenco dei Vescovi Partecipanti.
 
-----------
VISITA DEL CARDINALE PREFETTO IN ROMANIA
Martiri e Pellegrini/3 - Visita del Cardinale Sandri in Romania Giugno 2022/Blaj

Roma - Città del Vaticano | 5 Giugno 2022

Link ai testi della cronaca e dei discorsi pronunciati dal Cardinale Sandri e dal Cardinale Mureşan, Arcivescovo maggiore della Chiesa Romena Greco-Cattolica, nei giorni 4 e 5 giugno a Blaj in occasione della Visita in Romania del Cardinale Prefetto al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1h4NwrKKXhOmGLesUK8yOAIUgCwfRv5yc?usp=sharing 
Di seguito il link alle foto: https://photos.app.goo.gl/bPmoWmAAHvLwaaXE7 

20220605 115816
 

VISITA DEL CARDINALE PREFETTO IN ROMANIA
Martiri e Pellegrini/2 - Visita del Cardinale Sandri in Romania Giugno 2022/SIGHET_UCRAINA

Roma - Città del Vaticano | 4 Giugno 2022

Link ai testi della cronaca di venerdì 3 giugno della Visita in Romania del Cardinal Sandri, che ha visto la delegazione spostarsi da Cluj alla città di Sighet, posta a pochissimi chilometri dalla frontiera con l’Ucraina e uno dei passaggi dei rifugiati Ucraini a causa della guerra che esattamente da cento giorni affligge il Paese. 
"Al sentire queste parole, si scorrevano gli sguardi su quelli dei rifugiati: non parlavano italiano o romeno, lingue delle testimonianze, eppure i loro occhi erano luminosi quasi respirando quel linguaggio che tutti comprendono a Pentecoste, quello dell’amore che si dona."
(dal testo allegato)

20220603 174039

VISITA DEL CARDINALE PREFETTO IN ROMANIA
Martiri e Pellegrini/1 - Visita del Cardinale Sandri in Romania Giugno 2022/Cluj1

Roma - Città del Vaticano | 3 Giugno 2022

Link ai testi della cronaca del primo giorno a Cluj e il testo della Lectio Magistralis tenuta dal Cardinale Sandri per il conferimento della Laurea Honoris Causa da parte della Facoltà di Teologia dell’Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1eKaA83k9ZARKRXQXQwA1GgPzs56-9z_B?usp=sharing

VISITA DEL CARDINALE PREFETTO IN ROMANIA
Roma - Città del Vaticano | 1 Giugno 2022

La Congregazione per le Chiese Orientali informa che il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto, si recherà in Romania dall’1 al 5 giugno 2022, per incontrare la Chiesa Arcivescovile Maggiore greco-cattolica romena con i suoi Pastori, cominciando dal Pater et Caput S.B. Em.ma il Cardinale Lucian Mureşan, esprimendo la riconoscenza per quanto si sta facendo per accogliere i rifugiati del conflitto in Ucraina d’intesa con il resto dell’Episcopato romeno e le Autorità del Paese. LINK al testo integrale del comunicato: https://docs.google.com/document/d/1yGt81fwL1A_XA08G8PC0tHKwrkb5HIGq/edit?usp=sharing&ouid=107018559139145624952&rtpof=true&sd=true


Messaggio di condoglianze per la morte del Cardinale Antonios Naguib
Roma - Città del Vaticano | 30 Marzo 2022
 
Messaggio di condoglianze della Congregazione per le Chiese Orientali, indirizzato a S.B. il Patriarca Ibrahim Isaac Sedrak per la morte dell'Em.mo Cardinale Antonios Naguib, Patriarca emerito della Chiesa di Alessandria dei Copti. Il testo è stato letto durante i funerali che si sono celebrati in data odierna al Cairo.
Il testo disponibile in lingua italiana, francese e araba al seguente LINK: https://drive.google.com/drive/folders/1xbBNI0mgeayeS5Q5CArtCNvFfRslqW_x?usp=sharing 
Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per il riconoscimento della Venerabilità Del Servo di Dio il Cardinale Eduardo Pironio
Roma - Città del Vaticano | 29 Marzo 2022
 

Alle 17:30 di martedì 29 marzo presso la cappella del Seminario dei Legionari di Cristo, il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha presieduto la celebrazione eucaristica di ringraziamento per il riconoscimento della venerabilità Del Servo di Dio il Cardinale Eduardo Pironio. La celebrazione organizzata dalla postulazione del Cardinale Pironio ha visto la presenza di Sua Eccellenza Monsignor Fernando Vérgez già Segretario del Venerabile e attualmente Presidente del Governatorato e di diversi altri prelati. Insieme al Cardinale e all’Arcivescovo Vérgez Alzaga hanno concelebrato l’arcivescovo Boccardo, il Vescovo Segretario del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani Mons. Farrell, i monsignori argentini Ruiz, segretario del Dicastero per la comunicazione, Pedacchio Leaniz e Karcher, Don Flavio Pace, e il superiore generale dei legionari di Cristo, Connor. Tra i presenti, l’ambasciatore d’Argentina presso la Santa Sede, Maria Fernanda Silva.

Si allega il testo dell'omelia pronunciata dal Cardinal Sandri al seguente Link https://docs.google.com/document/d/1QgiE8OfIUtOvPcVD_yRgGdgLUL31hBt5/edit?usp=sharing&ouid=107018559139145624952&rtpof=true&sd=true 

C81 5996 edited


Incontro informativo con Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk al Pontificio Istituto Orientale
Roma, - Città del Vaticano | 29 marzo 2022

In occasione dell'incontro on line con Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk oggi al Pontificio Istituto Orientale, si condividono i testi degli indirizzi di saluto di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Leonardo Sandri Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Orientale; di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Michael Czerny SJ Prefetto ad interim del Dicastero per la promozione dello Sviluppo Umano Integrale e dal Rev. Padre Rettore del David E. Nazar SJ.
Per rivedere l'incontro LINK al video su Youtube: https://youtu.be/42WxwGDOXJA

IMG 20220329 160226

VIAGGIO IN SIRIA DEL CARDINALE LEONARDO SANDRI | 25 ottobre - 3 novembre 2021
SETTIMO E OTTAVO GIORNO | 1-2 NOVEMBRE 2021


Si rendono disponibili i due resoconti della visita del Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, nell'amata e martoriata Siria, come ama ripetere Papa Francesco, tante volte ricordato dai fedeli di tutte le confessioni della Siria, che pregano per lui, lo accompagnano con la preghiera ringraziando della sua costante vicinanza ed aiuto, e col desiderio del cuore che giunga il giorno, quando le condizioni potranno consentirlo, di poterlo accogliere in mezzo a loro, come più volte espresso al Cardinale Sandri da piccoli e grandi, laici e consacrati.
La partecipazione alla realtà quotidiana del popolo in Siria ha impedito una connessione internet stabile ad Aleppo, per cui si inviano unitamente i racconti del settimo e ottavo giorno di visita.
IMG 20211101 1817158

VIAGGIO IN SIRIA DEL CARDINALE LEONARDO SANDRI | 25 ottobre - 3 novembre 2021
SESTO GIORNO 31 OTTOBRE 2021

Si rende disponibile
il resoconto generale del sesto giorno della Visita in Siria del Cardinale Sandri con l'Omelia pronunciata da Sua Eminenza:

 IMG 20211031 0933286


VIAGGIO IN SIRIA DEL CARDINALE LEONARDO SANDRI | 25 ottobre - 3 novembre 2021
QUINTO
GIORNO 30 OTTOBRE 2021

Si rende
disponibile
il resoconto generale del quinto giorno della Visita in Siria del Cardinale Sandri con altri testi pronunciati da Sua Eminenza:

IMG 20211030 1055235


VIAGGIO IN SIRIA DEL CARDINALE LEONARDO SANDRI | 25 ottobre - 3 novembre 2021
TERZO GIORNO 28 OTTOBRE 2021

Si rende disponibile il testo del resoconto del terzo giorno della Visita del Cardinale Sandri in Siria:

Gruppo



VIAGGIO IN SIRIA DEL CARDINALE LEONARDO SANDRI | 25 ottobre - 3 novembre 2021
SECONDO GIORNO 27 OTTOBRE 2021

Si rendono disponibili i link ai testi pronunciati da Sua Eminenza il Cardinal Sandri e al resoconto generale nel secondo giorno della Visita in Siria:
Link al materiale audiovisivo: https://photos.app.goo.gl/zdhMHjVdB4qikiCj9 

VIA DRITTA

VIAGGIO IN SIRIA DEL CARDINALE LEONARDO SANDRI | 25 ottobre - 3 novembre 2021
PRIMO GIORNO 26 OTTOBRE 2021
Si rendono disponibili i link ai testi integrali pronunciati da Sua Eminenza il Cardinal Sandri, nel primo giorno della Visita in Siria:

Link al materiale audiovisivo;
Link alla video registrazione della Divina Liturgia celebrata presso la cattedrale Melkita.
Link al Comunicato Stampa del 25 ottobre 2021

IMG190105 141028F
 
___________
COLLETTA PRO TERRA SANTA 2021

11.03.2021 Roma - Città del Vaticano

"La colletta pro Terra Sancta 2021 sia per tutti l’occasione per non girare lo sguardo, per non passare oltre, per non ignorare le situazioni di bisogno e di difficoltà dei nostri fratelli e delle nostre sorelle che vivono nei Luoghi Santi. Se verrà meno questo piccolo gesto di solidarietà e di condivisione (san Paolo e san Francesco d’Assisi lo chiamerebbero di “restituzione”) sarà ancora più difficile per tanti cristiani di quelle terre resistere alla tentazione di lasciare il proprio paese, sarà faticoso sostenere le parrocchie nella loro missione pastorale, e continuare l’opera educativa attraverso le scuole cristiane e l’impegno sociale a favore dei poveri e dei sofferenti. Le sofferenze dei tanti sfollati e rifugiati che hanno dovuto lasciare le loro case a causa della guerra necessitano di una mano tesa ed amica per versare sulle loro ferite il balsamo della consolazione. Non si può infine rinunciare a prendersi cura dei Luoghi Santi che sono la testimonianza concreta del mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio e dell’offerta della sua vita fatta per amore nostro e per la nostra salvezza."

10 Febbraio 2021 - Roma, Città del Vaticano
Festa di San Maroun, Fondatore della Chiesa Maronita

Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ieri 9 Febbraio 2021 ha partecipato alla Divina Liturgia Solenne in occasione della festa del Fondatore della Chiesa Maronita, il monaco San Maroun, presso la Chiesa del Pontificio Collegio Maronita in Urbe, in via di Porta Pinciana.

La celebrazione, presieduta dal Procuratore del Patriarca Maronita  presso la Santa Sede, il Vescovo S.E.R. Rafic El Warcha, ha visto la presenza - nel rispetto delle normative anti-covid - dell'Arcivescovo Segretario del Dicastero Orientale, S.E. Giorgio Demetrio Gallaro, di S.E. Flaviano Rami Al Kabalan, Procuratore del Patriarca Siro presso la Santa Sede, dei Procuratori degli Ordini Maroniti, del Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani Mons. Andrea Palmieri, del Delegato del Cardinale Vicario e Direttore dell'Ufficio Migrantes della Diocesi di Roma Mons. Pierpaolo Felicolo, e di diversi sacerdoti, oltre che agli Ambasciatori del Libano presso la Santa Sede e l'Italia.
Al termine della Liturgia, il Cardinale Sandri ha rivolto un indirizzo di saluto il cui testo si allega alla presente comunicazione.Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha partecipato alla Divina Liturgia Solenne in occasione della festa del Fondatore della Chiesa Maronita, il monaco San Maroun, presso la Chiesa del Pontificio Collegio Maronita in Urbe, in via di Porta Pinciana.

LINK all'Indirizzo di saluto del Cardinal Sandri e alle foto

IMG 20210209 1921078


1 Febbraio 2021 - Roma, Città del Vaticano

Nella mattina di lunedì 1 febbraio, alle ore 9.30, presso la Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina, il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica votiva dei Beati Martiri della Bulgaria.

L'iniziativa, promossa a Roma dall'Ambasciata di Bulgaria presso la Santa Sede, si è svolta in collegamento streaming con il Paese visitato da Papa Francesco nel maggio del 2019, in occasione del decimo anniversario dell'Istituzione della giornata di riconoscimento e rispetto delle vittime dei totalitarismi e in particolare del regime comunista. Era infatti il 20 gennaio 2011, quando fu istituita con delibera del Consiglio dei Ministri, dietro l'invito di due ex Presidenti della Repubblica e per il motivo di una venerazione popolare sempre crescente negli anni precedenti. In tutta la Bulgaria in questo giorno si fa commemorazione istituzionale e la Chiesa Ortodossa celebra uffici funebri nelle chiese.
Il motivo della scelta di questa data è che l’1 febbraio 1945 sono stati condannati a morte 2618 persone da una “Corte popolare” e la sera stessa del 1 febbraio sono state eseguite esecuzioni capitali su qualche centinaio di persone, tra cui i tre Reggenti, Membri del Parlamento, Ufficiali dell'esercito, Professori universitari e molti religiosi ortodossi ed altri.
La Basilica di San Bartolomeo fino a questa mattina conservava le reliquie di tre dei quattro Beati martiri bulgari, i tre Padri Assunzionisti - Pavel Dzidzov, Kamen Vichev e Josafat Scisckov, tutti  condannati a morte e fucilati nella prigione di Sofia nel 1952. Con il dono da parte del Superiore Generale dei Passionisti, da quest'oggi si è aggiunta la reliquia anche del quarto beato martire, il Vescovo Passionista di Nicopoli S.E. Eugenio Bossilkov: si tratta di una parte della camicia che i carcerieri restituirono alla sorella del Presule, che andava a portargli il cibo in prigione, comunicandogli la morte del fratello.
Con il Cardinale Sandri hanno concelebrato i Superiori Generali dei Passionisti e degli Assunzionisti, e circa una decina di sacerdoti: il rito è stato animato dai canti di alcuni studenti del Pontificio Istituto di Musica Sacra e il servizio liturgico e diaconale a cura degli studenti della Comunità di Sant'Egidio. Il Rettore della Basilica, don Angelo Romano, all'inizio del rito ha portato il saluto a tutti i presenti, dopo quello dell'Ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede, S.E. Bogdan Patashev.
Erano presenti alcuni membri del Corpo Diplomatico presso la Santa Sede.
Link alle FOTO e Link ai TESTI OMELIA E PREGHIERE DEI FEDELI

-----------------------------------------------------


19 Gennaio 2021 - Roma, Città del Vaticano
Celebrato l'Ufficio dei Defunti in suffragio dell'anima di S.E.R. Florentin Chrihalmeanu Vescovo dell'Eparchia di Cluj-Gherla in Romania.
Alle ore 12 di lunedì 18 gennaio, presso la Cappella del Pontificio Collegio Pio Romeno e nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, si è tenuta la Celebrazione dell'Ufficio dei Defunti in suffragio dell'anima di S.E.R. Florentin Chrihalmeanu, Vescovo dell'Eparchia di Cluj-Gherla in Romania, deceduto nei giorni scorsi per complicanze a seguito del contagio da Coronavirus. Il rito, organizzato dal Rettore del Collegio Padre Gabriel Buboi e dal Vice-Rettore padre Vasile Man, è stato animato da alcuni studenti borsisti ivi residenti.
Alla celebrazione, presieduta dal Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, hanno partecipato l'Arcivescovo Segretario del Dicastero S.E.R. Giorgio Demetrio Gallaro e il Sotto-Segretario don Flavio Pace, il rappresentante del Cardinale Koch, p. Jaromir Zàdrapa, essendo il Vescovo defunto membro del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, mons. Gheorghe Militaru, rappresentante del vescovo ortodosso romeno di Roma, i due Ambasciatori di Romania presso la Santa Sede e presso l'Italia, due Officiali della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, Mons. Ionut Strejac e Mons. Paul Butnaru, entrambi nativi della Romania, alcuni sacerdoti e religiosi romeni, Suor Marcela Duncan, Superiora Generale delle Suore Basiliane e Suor Benedicta, già Superiora delle Suore dell'Ordine della Madre di Dio in Romania.
All'interno della celebrazione, il Cardinale Sandri, dopo aver ricordato alcuni incontri con il Presule defunto, ha dato lettura della Lettera di condoglianze e il Messaggio indirizzato all'Arcivescovo Maggiore della Chiesa Greco-Cattolica Romena, S.B. Em.ma il Cardinale Lucian Muresan.

Link al Messaggio  - Link alle foto

IMG 20210118 WA0007

21.12.2020 Roma - Città del Vaticano
Presentato al Papa il dossier contenente gli aiuti straordinari promossi dalla Congregazione per le Chiese orientali e dalle Agenzie della Roaco come segno di vicinanza alle popolazioni colpite dal Covid 19.
Link al servizio e intervista al Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali Sua Eminenza il Cardinal Sandri su Vatican News: https://tinyurl.com/yavqkfs2

COVER DOSSIER PROGETTI COVID PER LA STAMPA 1

04.07.2020 Roma - Città del Vaticano
Virtual Meeting of ROACO Agencies | Vatican City - Tuesday 23 June 2020
"A virtual meeting of ROACO Agencies was held on Tuesday 23 June 2020 from 15.30 to 17.30. Most of the member agencies were represented at the meeting. This was an occasion for the ROACO family, which used to get together every year in June for its Plenary Assembly, to see each other and share knowledge about the situation of the countries in the Middle East, East and Central Europe, Eritrea, Ethiopia, India, Greece and Turkey. (The list of the agencies that took part in the meeting and the agenda are given in attachment). The Congregation was represented at the meeting by Cardinal Leonardo Sandri, Prefect for the Congregation for the Eastern Churches and President of ROACO, don Flavio Pace, Undersecretary, don Kuriakose Cherupuzhathottathil, Secretary of ROACO and Ms. Sabrina Ghelardini." [...]
TO READ MORE follow the link: http://tiny.cc/khuurz

Senza titolo 1

06.06.2020 Roma - Città del Vaticano
Venerdì 5 giugno la Congregazione per le Chiese Orientali ha accolto il nuovo Arcivescovo Segretario, Sua Eccellenza Mons. Giorgio Demetrio Gallaro, attualmente ancora Amministratore Apostolico dell'Eparchia di Piana degli Albanesi in Sicilia. Il Cardinale Sandri accogliendo Mons. Gallaro ha rivolto a lui parole di riconoscenza per aver accettato questo incarico da parte del Santo Padre e aver lasciato la guida di Piana degli Albanesi, ha ricordato l'esperienza di Mons. Gallaro, la Sua appartenenza alla Chiesa Melkita, la sua conoscenza del Diritto Canonico Orientale e delle discipline delle Chiese Orientali. Mons. Gallaro da parte sua ha ringraziato il Santo Padre e il Cardinale Sandri e ha salutato tutti i collaboratori assicurando la piena disponibilità di intraprendere questo cammino, questo nuovo servizio che il Santo Padre gli ha chiesto dicendo che nella sua vita ha sempre accolto le richieste di disponibilità fidandosi in questo modo del Signore che ci chiama a seguirlo ogni giorno. Il Cardinale Sandri ha dato lettura della nomina di Mons. Gallaro ad Arcivescovo Segretario e gli ha consegnato la bolla pontificia con la quale il Santo Padre Francesco lo ha elevato alla dignità di Arcivescovo e gli ha assegnato la sede titolare di Tricala in Sicilia.


IMG 20200605 1121242 COLLAGE

18.05.2020 Roma - Città del Vaticano
SAN GIOVANNI PAOLO II E L'ORIENTE CRISTIANO
In occasione del centenario della nascita di Karol Wojtyla la Congregazione delle Chiese orientali dedica un breve omaggio al Santo ripercorrendo alcuni momenti significativi della sua presenza in una terra cui era molto legato. LINK AL VIDEO SAN GIOVANNI PAOLO II E L'ORIENTE CRISTIANO
Un video che testimonia la convinzione di un Gigante della fede: “Non si può respirare come cristiani, direi di più, come cattolici, con un solo polmone; bisogna aver due polmoni, cioè quello orientale e quello occidentale”. Questo il cuore del video che, in occasione dei 100 anni della nascita di San Giovanni Paolo II, nasce come omaggio dalla Congregazione per le Chiese Orientali. La musica liturgica delle tradizioni orientali fa da sottofondo alle storiche immagini fornite dal Servizio fotografico vaticano. In primo piano, dunque, momenti indelebili e fondamentali come la visita del Pontefice in Terra Santa, la promulgazione del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, la Lettera Apostolica Orientale Lumen, la proclamazione dei Santi Cirillo e Metodio a compatroni di Europa e il Sinodo speciale per il Libano. Infine, l'omaggio dell'Oriente intorno al feretro di Papa Giovanni Paolo II.

Copertina Video "San Giovanni Paolo II e l'Oriente Cristiano"
---------------------------------------------
14.05.2020 Roma - Città del Vaticano
Comunicato della Sala Stampa della Santa Sede: "Intervento straordinario del Santo Padre per il Libano"
Con paterna sollecitudine il Santo Padre Francesco ha continuato a seguire in questi mesi la situazione dell’amato Libano, definito da San Giovanni Paolo II “Paese Messaggio”, luogo in cui Benedetto XVI promulgò l’Esortazione Post-Sinodale “Ecclesia in Medio Oriente”, e da sempre esempio della convivenza e fratellanza che il Documento per la Fratellanza Umana ha voluto offrire al mondo intero. Il Paese dei Cedri, in questo anno centenario del “Grande Libano”, si trova in una grave crisi che sta generando sofferenza, povertà e rischia di “rubare la speranza” soprattutto alle giovani generazioni, che vedono faticoso il loro presente e incerto il loro futuro. In questo contesto, diventa sempre più difficile assicurare ai figli e alle figlie del popolo libanese l’accesso all’educazione che, soprattutto nei piccoli centri, è sempre stato garantito dalle Istituzioni ecclesiastiche. Come segno tangibile di vicinanza, il Santo Padre, per il tramite della Segreteria di Stato e della Congregazione per le Chiese Orientali, ha stabilito di inviare alla Nunziatura Apostolica la somma di 200.000 USD per sostenere 400 borse di studio, nella speranza che si possa realizzare una alleanza di solidarietà e con l’auspicio che tutti gli attori nazionali ed internazionali perseguano responsabilmente la ricerca del bene comune, superando ogni divisione o interesse di parte. Tale intervento, va ad aggiungersi al contributo che il Fondo di Emergenza CEC (Congregation for the Eastern Churches) ha in questi giorni elargito per far fronte all’emergenza legata alla pandemia da Covid-19. La Madre di Dio, che veglia sul Libano dalla montagna di Harissa, protegga il popolo libanese, insieme ai santi dell’amato Paese dei Cedri. http://tiny.cc/lhx2oz


Fondo Emergenza CEC (Congregation for the Eastern Churches) Per informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
---------------------------------------------
18.04.2020 Roma - Città del Vaticano

Comunicato della Congregazione per le Chiese Orientali
Nei giorni in cui molti fratelli e sorelle delle Chiese in Oriente celebrano il Triduo Santo della Passione, Morte e Resurrezione del Signore e alla vigilia della festa della Divina Misericordia, la Congregazione per le Chiese Orientali, accogliendo l’invito del Santo Padre di non lasciare soli i sofferenti, e tra questi i più poveri nell’affrontare l’emergenza mondiale causata dalla pandemia Covid-19, ha istituito il Fondo Emergenza CEC (Congregation for the Eastern Churches).
To read more on Vatican News