COLLETTA TERRA SANTA

COLLETTA PRO TERRA SANTA 2024

Per leggere il testo integrale della Lettera e degli allegati DCO e Custodia, di seguito i link ai file in 6 lingue:
[
Colletta 202​4]

“E ora i nostri piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme”.

Come avremmo voluto che le parole del salmo 122 fossero la descrizione di ciò che accade ai nostri giorni! E invece tanti pellegrini restano lontani dalla città dei loro sogni,
mentre gli abitanti della Terra Santa continuano a soffrire e a morire. In tutto il mondo risuona il rombo delle armi portatrici di morte.
E non si vede tregua, anche se Dio ci ha assicurato che “Ogni calzatura di soldato nella mischia e ogni mantello macchiato di sangue sarà bruciato, sarà esca del fuoco”.
Questa è la profezia di Isaia (9,4). Abbiamo visto e vediamo uomini in armi spargere sangue e uccidere la vita stessa.
Eppure nel versetto successivo Isaia annunciava che “un bimbo ci è stato donato […] il Principe della pace”.
Per noi Cristiani quel bimbo è Gesù, il Cristo, il Dio fatto uomo, il Dio con noi.

COVER5
_____________
COLLETTA PRO TERRA SANTA 2023

Per leggere il testo integrale della Lettera e degli allegati DCO e Custodia, di seguito i link ai file in 6 lingue:
[
Colletta 202​3]

"Il Venerdì santo sentiamo risuonare il racconto della Passione del Signore. Tra i segni che
accompagnano la morte di Gesù, viene riferito che “il velo del tempio si squarciò, la terra tremò e le rocce
si spezzarono” (Mt 27,51-52). Proprio mentre l’umanità si stava lentamente risollevando dalle
conseguenze della pandemia, abbiamo assistito poche settimane orsono agli sconvolgimenti provocati dal
terribile terremoto. Esso è stato percepito anche a Gerusalemme, ma ha provocato danni e seminato un
numero altissimo di morti in Siria e nel sud della Turchia, terre visitate dalla predicazione apostolica e
luoghi in cui è fiorito il cristianesimo delle origini con insigni tradizioni monastiche ed eremitiche, o
scuole teologiche che hanno contribuito allo sviluppo della comprensione del mistero di Cristo di cui noi
tutti siamo debitori, anche se spesso non le conosciamo, a causa delle persecuzioni che le estinsero."

Roma, Città del Vaticano | 24 Marzo 2023